Fiano di Avellino DOCG 2023
13,50€ a bottiglia
in cartone da 6 bottiglie

Personaggio sull’etichetta Giuseppe Bonito pittore.
Nome Francesco Solimena (alias Abate Ciccio) pittore
Descrizione Vino ottenuto da uve Fiano di Avellino 100%.
Vitigno Fiano di Avellino 100%.
Altitudine dei vigneti 400/500 m. slm.
Sistema di allevamento controspalliera guyot e pergola avellinese.
Densità degli impianti 2000 – 2500 ceppi per ettaro.
Resa per ettaro 40/50 quintali.
Caratteristiche del suolo Deriva dal disfacimento nei millenni di arenarie, ricchissime di carbonato di calcio.
Vinificazione Decantazione statica del mosto dopo pressatura soffice degli acini diraspati, fermentazione e affinamento in acciaio.
Epoca d’imbottigliamento Dalla settima settimana dell’anno in poi; si consiglia un ulteriore affinamento di 3 mesi in bottiglia.
Bottiglie prodotte numerate 8.000 numerate una per una.

Colore: giallo chiaro lievemente paglierino intarsiato da rari riflessi verdognoli, risplendente.
Naso: Austero e gentile. Sentori di ananas, salvia e pesca bianca; seguono sensazioni di cioccolata bianca e agrumi con una marcata componente minerale che via via compare nel vino.
Palato: finissimo, non voluminoso ma pieno e appagante. Una leggera acidità ne esalta la freschezza. Finale di grande sapidità con il ritorno di note floreali.
Temperatura di servizio: 8/10 °C.
Piatti da abbinare: pesce al sale; minestra di pesce; pasta con genovese di tonno; frittata di acciughe; moscardini affogati; spaghetti con sugo di triglie. Carni bianche.

81.00

+ Spedizione Gratuita
COD: 151 Categoria:
Denominazione

DOCG

Anno

2023

Peso vetro vuoto

520g

Ml

750

Volume %

13

Cartone

6 Bottiglie

Codice EAN

8033182901812

Carrello